Guardare la televisione da vicino fa male alla vista?

Guardare la televisione da vicino, al contrario di quanto si possa pensare, non danneggia la vista. Può però affaticare gli occhi, dunque sarebbe opportuno mantenere una distanza adeguata dallo schermo. Ovviamente la distanza deve essere proporzionale alla sua dimensione: più è grande più bisogna allontanarsi. I bambini, inoltre, non dovrebbero guardare la TV per più di 2 ore al giorno ed è importante che ci sia una giusta illuminazione, caratterizzata da luce diffusa ed uniforme.

PERCHÉ LA VISTA NON VIENE DANNEGGIATA?

Il motivo per cui lo schermo televisivo non danneggia la vista come si potrebbe invece pensare è che questo emette sì delle radiazioni, ma in quantità limitate, dunque non risultano essere pericolose per la vista.

Per quanto riguarda la giusta illuminazione, invece, è importante perché può ridurre lo sforzo visivo e, in assenza di riverberi e riflessi, l’occhio riesce a rilassarsi. Di conseguenza si ha un miglioramento della percezione dei dettagli dell’immagine e del colore.

COSA SUCCEDE NEL CASO IN CUI SI HA UN DIFETTO VISIVO E SI GUARDA LA TV SENZA LENTI?

Generalmente non si ha un peggioramento della vista, ma è vivamente sconsigliato farlo perché l’occhio sarebbe sottoposto ad uno sforzo eccessivo e dunque si stimolerebbe la comparsa di sintomi fastidiosi come affaticamento visivo, bruciore, lacrimazione abbondante, mal di testa.

DUNQUE A QUALE DISTANZA BISOGNEREBBE PORSI?

La distanza viene misurata in base alla lunghezza in centimetri della diagonale dello schermo moltiplicata per cinque. Ad esempio, una TV con una diagonale di circa 80 centimetri, andrebbe guardata ad una distanza di almeno 0,8 × 5 = 4 metri.
Per quanto riguarda gli schermi ad alta definizione (HD), invece, il calcolo è più complesso.
Per un Full HD viene moltiplicata la diagonale dello schermo per 1,5 mentre per l’HD si moltiplica la diagonale per 2,3.

È IMPORTANTE IL TIPO DI SCHERMO?

Sì, con gli schermi LED, i più moderni, le immagini sono più stabili e definite, quindi fanno affaticare meno gli occhi, soprattutto in caso di permanenza prolungata davanti al televisore. Si è diffuso un dubbio per quanto riguarda la potenziale nocività della luce blu emessa dai LED per la retina, e quindi sono stati messi in commercio degli occhiali con filtri appositi per la luce blu. Questi svolgono un’azione riposante per gli occhi.