RIVOLGITI AI NOSTRI CENTRI DI MILANO E VIMERCATE PER ESAMI E VISITE OCULISTICHE
Visite Specialistiche
Vedere bene e soprattutto conservare una funzione visiva integra, è di fondamentale importanza per una buona qualità della vita. Ci sono patologie oculari che all’inizio sono asintomatiche mentre alcuni difetti visivi, soprattutto in giovane età, possono passare inosservati per la grande capacità che il nostro corpo ha di adattarsi, compensando alle diverse carenze.
L’acuità visiva, ossia il vedere bene, può variare nel corso degli anni in modo significativo e solo grazie ad un controllo periodico e approfondito, effettuato presso un medico oculista, si possono valutare le condizioni di salute dei propri occhi ed intervenire tempestivamente qualora si riscontrassero delle anomalie nella loro funzionalità.
BLUE EYE ha ampliato l’offerta specialistica di prevenzione e cura, costituendo un nuovo settore completamente dedicato alle visite oculistiche.
Esami e Accertamenti Diagnostici
Presso i Centri Blue Eye si effettuano i seguenti esami strumentali:
- Aberrometria: analizza tutto il sistema ottico, rilevando la presenza di aberrazioni che provocano la dispersione della luce in modo irregolare, influendo sulla qualità della visione.
- Biometria ottica no-contact IOL MASTER: consente di misurare la lunghezza assiale dell’occhio per calcolare il potere della lente intraoculare, nelle cataratte e nelle lenti fachiche. Grazie a questo strumento innovativo, l’occhio non viene toccato, eliminando così ogni variabile individuale dovuta a chi esegue l’esame.
- Biometria a ultrasuoni: misura la lunghezza del bulbo oculare e calcola il valore della lente da impiantare.
- Campo visivo computerizzato: misura la funzionalità delle fibre nervose retiniche.
- Microperimetria SLO: grazie al sistema confocale permette di visualizzare la retina anche in presenza di opacità del vitreo o di cataratta. E’ lo strumento ideale per la diagnosi precoce ed il monitoraggio della DMLE (Degenerazione maculare legata all’età).
- Curva tonometrica: misura le variazioni del tono oculare durante la giornata.
- Fluorangiografia: analizza e fotografa la circolazione retinica utilizzando come mezzo di contrasto la fluoresceina.
- Fluorangiografia al verde ICG: analizza e fotografa la circolazione dei vasi coroideali più profondi, utilizzando come mezzo di contrasto il verde di indocianina.
- GDX: valuta morfologicamente lo strato delle fibre del nervo ottico.
- Microscopia endoteliale: misura il numero, la forma, la distribuzione e la qualità delle cellule dello strato più interno della cornea.
- SPECTRALIS-OCT ad alta definizione: nuova tecnologia per la diagnostica retinica, in grado di catturare immagini ad altissima definizione non ottenibili oggi con nessun’altra apparecchiatura. E’ un esame non invasivo non richiedendo mezzo di contrasto.
- Pachimetria corneale: esame ad ultrasuoni che misura lo spessore della cornea in ogni suo punto.
- Pentacam HRT: ricostruzione in 3D del segmento anteriore dell’occhio, con valutazione delle caratteristiche della cornea, della camera anteriore e del cristallino.
- Pupillometria: esame eseguito in diverse condizioni di illuminazione per misurare i cambiamenti dinamici del diametro della pupilla.
- Tonometria: valuta la pressione oculare.
- Tonometria PASCAL: valuta in modo attendibile la pressione oculare nei pazienti che si sono sottoposti a chirurgia refrattiva ed in tutte quelle situazioni corneali particolari che non permettono una tonometria tradizionale attendibile (cheratocono, astigmatismi elevati, importanti distrofie corneali).
- Topografia corneale: valuta la forma e la qualità della superficie corneale.