Retinopatie: pucker maculare, foro maculare e degenerazione maculare senile
Che cosa è e come funziona la retina
L’occhio umano funziona come una macchina fotografica e la retina, che è una sottile membrana che ricopre internamente il fondo oculare, ne costituisce la “pellicola”. Il suo compito è quello di trasformare gli stimoli visivi in impulsi nervosi che vengono inviati al cervello.
Sotto la retina vi è uno strato vascolare detto coroide che nutre gli strati profondi, formati da milioni di cellule sensibili alla luce dette fotorecettori.
Si distinguono:
- fotorecettori situati nella zona centrale o macula della retina (i coni), responsabili della visione diurna, della decifrazione dei particolari e della percezione dei colori;
- fotorecettori collocati alla periferia della retina (i bastoncelli), incaricati della visione notturna e di quella periferica.
I fotorecettori convertono la luce in impulsi nervosi, i quali sono quindi processati da una serie di altre cellule retiniche, disposte a strati. I prolungamenti delle cellule più superficiali agiscono come fibre ottiche che si impacchettano nel nervo ottico per inviare le informazioni visive al cervello.
In pratica tutte le nostre azioni dipendono in maniera cruciale da una zona retinica, la fovea (il centro della macula), in cui sia lo spessore che il diametro sono inferiori a mezzo millimetro.
Pucker e foro maculare
Il pucker ed il foro maculare sono provocati da alterazioni del vitreo, una sostanza gelatinosa trasparente che riempie l’interno dell’occhio ed è posta dietro il cristallino e davanti alla retina, cui normalmente aderisce. Con gli anni, infatti, il vitreo va incontro a fenomeni di liquefazione e degenerazione che culminano con la sua separazione dalla retina.
Quando, come nel caso di pucker o foro maculare, il vitreo esercita pericolose trazioni sulla retina e il deficit visivo diviene marcato, è necessario intervenire chirurgicamente con una procedura chiamata vitrectomia. Tale intervento comporta la rimozione parziale o completa del vitreo e, a seconda della finalità chirurgica, si può associare ad altre procedure.
La chirurgia vitreoretinica mininvasiva porta ad un miglioramento della capacità visiva anche se il risultato funzionale dipende in larga misura dal coinvolgimento della retina (intensità e durata della sua sofferenza) e può essere lento o incompleto.
Nel Centro di Microchirurgia Oculare Blue Eye, si effettuano interventi di rimozione di pucker maculare in anestesia locale. L’intervento, in Day Surgery, dura circa 30 minuti ed è praticamente indolore.
Degenerazione maculare senile
Nella degenerazione maculare senile (o DMS), le cellule della macula responsabili della visione centrale vanno in progressiva sofferenza (degenerano) e alla fine muoiono, sostituite da tessuto cicatriziale privo di dotazione funzionale.
La macula è responsabile di più del 35% del campo visivo, per cui una DMS grave condiziona lo svolgimento delle normali attività quotidiane con inevitabili conseguenze sulle disposizioni psicologiche del paziente. La visione periferica, tuttavia, è intatta e non è a rischio.
La DMS non provoca quindi la cecità completa ed è possibile tornare a svolgere determinate occupazioni in maniera indipendente e produttiva ricorrendo alle tecniche di riabilitazione visiva (ipovisione). La rieducazione visiva della DMS si avvale di accorgimenti (come le lampade alogene, da preferire a quelle a bulbo), strumenti ingrandenti, televisori a circuito chiuso, speciali sistemi telescopici, anche inseribili all’interno dell’occhio e di una serie di tecniche di apprendimento e adattamento ambientale, per sfruttare al massimo la potenzialità residua della retina periferica.
Continua qui la degenerazione maculare senile