Miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia sono alcuni dei difetti visivi più comuni e con cui milioni di persone hanno a che fare tutti i giorni dal momento in cui si svegliano. Indossare le lenti a contatto o gli occhiali sembra essere l’unica soluzione possibile, ma a lungo termine può trasformarsi in una vera e propria schiavitù.
In media una persona compra un nuovo paio di occhiali ogni due anni, con un prezzo che può partire dai 100 euro ed arrivare fino ai 1000 al paio. Le lenti a contatto sono più costose degli occhiali, con una spesa annuale che oscilla tra i 160 e i 180 euro, ai quali vanno aggiunti i costi addizionali per i liquidi e le soluzioni, che aggiungono altri 120-150 euro alla spesa totale.
La chirurgia laser, oltre a permettere di liberarsi definitivamente dalla costrizione degli occhiali o delle lenti, si dimostra essere la più valida alternativa ed un notevole vantaggio in termini di costo se si tiene in considerazione che la sua durata corrisponde a quella di un’intera vita. La spesa può variare a seconda della tecnica utilizzata.
Nel mondo, le persone che hanno deciso di affrontare questa operazione sono circa 20 milioni. Di queste gli italiani sono 800.000, con un’età media che oscilla tra i 20 e i 60 anni.
Il momento migliore per sottoporsi a questo intervento è, dunque, dai 18 anni in avanti dato che la diottria, durante il periodo dell’adolescenza, subisce diverse variazioni prima di stabilizzarsi del tutto.
Ci sono diverse tecniche utilizzate in questo intervento, che varia a seconda dell’occhio del paziente. La cornea deve essere abbastanza spessa per sottoporsi all’intervento LASIK, invece se è troppo sottile si dovrà ricorrere al metodo PRK.
L’intervento è molto rapido, indolore ed eseguito in anestesia locale con il collirio. Il raggio laser asporta tessuto in quantità di pochi millesimi di millimetro per colpo vaporizzandolo istantaneamente; il raggio laser può così modificare il profilo della cornea, appiattendone la parte centrale (zona ottica) in modo preciso e regolare. Per la miopia possono essere corrette diottrie fino a -10, per l’ipermetropia fino a +5 e per l’astigmatismo fino a 5 diottrie di cilindro.
Questo trattamento viene svolto da più di 30 anni e studi clinici hanno dimostrato che si tratta di uno dei metodi più sicuri per fornire un’acuità visiva stabile lungo termine. Le statistiche mostrano che, dopo tale intervento, oltre al 98% dei pazienti vede a distanza senza aver più la necessità di indossare occhiali o lenti a contatto.
La chirurgia laser è dunque una delle migliori e più interessanti procedure mediche disponibili che ha trasformato la vita di milioni di pazienti e che può trasformare anche la tua.