LASIK

| COSA POSSO CORREGGERELASEK | LASIK | PRK | FEMTO CATARATTA | FEMTO LASER | LENTI INTRAOCULARI FACHICHE | LASER VISION Z-100  | DOMANDE E RISPOSTE |


LASIK a Milano. La tecnologia più avanzata la trovi per Milano e limitrofi alla Blue Eye.

Sicura, rapida, efficace: la LASIK è la tecnica di chirurgia refrattiva che permette alle persone affette da miopia, ipermetropia o astigmatismo di eliminare per sempre il fastidio di occhiali e lenti a contatto e di riguadagnare una ottima capacità visiva.

Praticamente indolore, l’intervento chirurgico con tecnica LASIK non presenta generalmente alcuna complicanza post operatoria e consente al paziente di ritornare alla vita sociale e lavorativa in tempi rapidissimi.

Che cosa è l’intervento LASIK (indolore)

La tecnica LASIK (acronimo di Laser-ASsisted In situ Keratomileusis, cheratomileusi Laser assistita in situ) è attualmente la procedura più utilizzata al mondo per correggere i vizi di rifrazione quali miopia, ipermetropia ed astigmatismo.

Per realizzare l’intervento sulla cornea il chirurgo utilizza un Laser ad eccimeri che, estremamente sicuro in quanto ormai giunto alla quinta generazione, emette un fascio di luce ultravioletto.

L’elevata energia della luce ultravioletta consente l’evaporazione a freddo di sottilissimi strati di cornea, in modo molto mirato, e la conseguente variazione della curvatura corneale con eliminazione definitiva del difetto visivo

Il grande vantaggio è che il Laser a bassissimo potere penetrante nelle cellule biologiche, non danneggia il tessuto sottostante.

  • Non si utilizza il bisturi
  • Non ci sono incisioni
  • É indolore

Come si effettua un intervento con tecnica LASIK

Nella tecnica LASIK l’azione del Laser è completamente guidata da un computer che esegue con precisione nanometrica i dati impostati dal chirurgo.

L’intervento avviene in anestesia topica (al paziente cioè vengono istillate alcune gocce di collirio anestetico) in più fasi:

  1. utilizzando il Femto Laser il chirurgo crea una sottile sezione a cerniera della cornea, detta “lembo corneale”;
  2. sollevato questo lembo, si aziona il Laser ad eccimeri che rimodella la cornea correggendo il difetto refrattivo;
  3. alla fine della procedura il lembo viene riposizionato senza bisogno di suture e il paziente può andare subito a casa indossando un paio di occhiali scuri.

Non dorai più cercare gli occhiali o mettere quelle fastidiose lenti a contatto. Vedrai bene da subito!

Caratteristiche dell’intervento LASIK

La procedura LASIK, pur essendo un intervento tecnicamente più complesso dalla tecnica PRK e dalla LASEK, si differenzia da queste soprattutto nel post operatorio che è particolarmente rapido e quasi sempre senza dolore alcuno.

Subito dopo il trattamento, l’occhio non presenta particolari disturbi, consentendo un rapido recupero funzionale fin dalle prime ore. La visione continua a migliorare e l’assestamento definitivo si completa normalmente in alcune settimane.

Dopo l’intervento LASIK

E’ opportuno che, nella prima giornata dopo l’intervento con tecnologia LASIK, il paziente non sforzi gli occhi. Non è necessario restare al buio, ma è bene evitare attività in cui la vista verrebbe affaticata come lavorare al computer o guardare la televisione.

E’ assolutamente indispensabile, in ogni caso, seguire attentamente le indicazioni del chirurgo sia per quanto riguarda la terapia post operatoria che i controlli da effettuare nel periodo successivo all’intervento.

E’ inoltre consigliabile proteggere gli occhi con occhiali da sole anche nei mesi successivi.

Eventuali rischi dell’intervento con tecnica LASIK

La procedura ha un eccellente profilo di sicurezza, tuttavia in rari casi possono verificarsi complicanze che includono infezioni o fenomeni di abbagliamento notturno. Una piccola percentuale di pazienti potrà avere bisogno di un ulteriore miglioramento, o di una procedura di “ritocco”, alcuni mesi dopo il primo intervento con chirurgia LASIK per ottenere un’acuità visiva eccellente.

Una volta raggiunti i 40 anni molti pazienti potrebbero anche aver bisogno di occhiali da lettura, a causa della presbiopia, una naturale e progressiva perdita della vista legata all’età.


Dove operarsi di Lasik a Milano e Vimercate

Migliaia di pazienti si sono rivolti in questi anni ai nostri Centri per l’intervento di Lasik. Provengono da Milano, ma anche da Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sondrio, Varese. Inoltre sempre più pazienti ci raggiungono dalla vicina Svizzera e dal Canton Ticino. Ricordiamo che il colloquio informativo presso i nostri Centri è sempre gratuito.