Glaucoma | Ocular Microsurgery

Glaucoma


Il glaucoma è una grave e diffusa patologia oculare, seconda causa di cecità a livello mondiale. La malattia è caratterizzata da un danno cronico e progressivo del nervo ottico, cioè della connessione tra l’occhio e i centri nervosi cerebrali, punto di arrivo delle informazioni visive.

Nelle persone affette da glaucoma l’umore acqueo che viene continuamente prodotto nel bulbo oculare non riesce a defluire correttamente all’esterno; ciò determina un aumento della pressione interna dell’occhio con conseguente schiacciamento e cattiva irrorazione sanguigna del nervo stesso.

Caratteristiche del glaucoma

Il glaucoma è una patologia subdola in quanto nella maggior parte dei casi è asintomatica sino ad uno stadio avanzato. Se la malattia non è diagnosticata e curata tempestivamente il campo visivo si restringe lentamente e in maniera costante fino ad arrivare alla caratteristica visione a canocchiale (o “tubulare”), ma anche alla cecità assoluta.

Per evitare danni gravi alla vista è quindi molto importante la prevenzione e la diagnosi precoce: in particolare le persone con familiarità con la malattia o che hanno subito traumi oculari, gli affetti da diabete o ipertensione, i miopi elevati e in generale le persone dopo i quaranta anni, devono sottoporsi ad un controllo oculistico accurato e ad esami strumentali specifici.

Tipologie di glaucoma

Esistono diverse tipologie di glaucoma:

  • il glaucoma cronico semplice (ad angolo aperto): è il tipo più diffuso causato da un cattivo funzionamento del sistema trabecolare, il sistema di drenaggio dell’umore acqueo;
  • il glaucoma acuto (ad angolo chiuso): insorge in maniera violenta e causa forti dolori e irritazione dell’occhio. E’ causato da un’improvvisa e totale ostruzione delle vie di deflusso dell’umore acqueo;
  • il glaucoma congenito: è una forma molto rara che si manifesta già alla nascita ed è causata da una malformazione delle vie di deflusso dell’umore acqueo che determina l’innalzamento anomalo della pressione intra oculare.

Come si cura il glaucoma

La terapia per il glaucoma può essere farmacologica o chirurgica a seconda dello stadio evolutivo e della gravità della malattia. Per fermare la sua progressione è necessario essenzialmente ridurre la pressione intra oculare. Tale riduzione può essere ottenuta attraverso la somministrazione di colliri che facilitano il deflusso dell’umore acqueo o che ne riducono la produzione. L’utilizzo del collirio si protrae per tutta la vita del paziente.

A seconda dei tipi di glaucoma (glaucoma ad angolo chiuso o ad angolo aperto) può essere poi indicato un trattamento con l’uso di laser. Il trattamento è ambulatoriale, pressoché indolore, vengono applicate alcune gocce di anestetico ed è di rapida esecuzione.

Solo quando questi trattamenti non sono più efficaci si ricorre alla chirurgia con o senza l’impianto di un sistema drenante.