I fosfeni, anche definiti fotopsie, consistono nella visione di scintille e lampi di luce all’interno del campo visivo. Sono quindi sensazioni visive, talvolta colorate che si verificano in assenza di uno stimolo luminoso reale nell’ambiente esterno.
Non sempre i fosfeni si manifestano in caso di patologie oculari: spesso infatti si verificano nella fase che precede il mal di testa o di una cefalea: l’occhio è uno dei soggetti colpiti dal mal di testa acuto, ma non necessariamente è vittima di patologia della retina.
Sintomi e cause dei fosfeni
I sintomi manifestati dai pazienti non si esprimono allo stesso modo: alcuni affermano di vedere cerchi luminosi nel campo visivo, altri flash luminosi, altri ancora vedono questi lampi ad occhi chiusi.
Le cause che provocano i fosfeni possono essere molteplici: è in ogni caso consigliabile rivolgersi all’oculista per un consulto approfondito al fine di esaminare retina e corpo vitreo e stabili eventualmente la presenza di fotopsie.
Questo fenomeno può essere determinato da alterazioni retiniche o da trazioni vitreali; le patologie che possono risultare associate alla manifestazione di fotopsie sono essenzialmente:
- distacco di retina
- cefalea
- emicrania
- retinoblastoma
- retinopatia diabetica
- toxoplasmosi
Nei soggetti di età superiore ai 50 anni, i fosfeni possono manifestarsi a seguito di un distacco del corpo vitreo della retina: quando il gel vitreale si addensa esercita infatti uno stiramento sul tessuto retinico provocando la comparsa dei lampi di luce.
Questo fenomeno può durare anche diverse settimane.
E’ fondamentale evitare di fare sforzi per evitare danni permanenti alla retina.
Cura e interventi
Analizzando la patologia che ha determinato la comparsa dei fosfeni, è possibile ipotizzare la cura: si può procedere con un intervento chirurgico nel caso di distacco di retina utilizzando trattamento laser.
Nel caso di trazioni vitreali, è possibile aumentare l’apporto di acqua e sali minerali: un’idratazione limitata può infatti comportare un’alterazione vitreale.