Chirurgia Vitreoretinica

| CHIRURGIA VITREORETINICA | CROSS LINKING | INIEZIONI INTRAVITREALI | LASER 2RT – MACULOPATIE | VALEDA PER MACULOPATIA SECCA | VITRECTOMIA |


Quando il vitreo esercita pericolose trazioni sulla retina o per intervenire su una retina malata, il chirurgo può rimuoverlo con una procedura chiamata vitrectomia.

A seconda della finalità chirurgica, la rimozione parziale o completa del vitreo si associa ad altre procedure.

Trattiamo patologie del vitreo e della retina, come ad esempio le degenerazioni retiniche, che possono cioè generare una rottura e se non tempestivamente trattate, il distacco di retina, condizione patologica che mette ad alto rischio la funzionalità visiva e l’integrità strutturale dell’occhio.

Altra patologia frequentemente trattata è la retinopatia diabetica che, nei casi più gravi può portare all’intervento chirurgico per cercare di arrestare la compromissione della retina.

La chirurgia vitreoretinica mininvasiva porta ad un miglioramento della capacità visiva anche se il risultato funzionale dipende in larga misura dal coinvolgimento della retina (intensità e durata della sua sofferenza) e può essere lento o incompleto.

Nel Centro di Microchirurgia Oculare Blue Eye, si effettuano interventi di rimozione di pucker maculare in anestesia locale. L’intervento, in Day Surgery dura circa 30 minuti ed è praticamente indolore.