Chirurgia Refrattiva

| COSA POSSO CORREGGERELASEK | LASIK | PRK | FEMTO CATARATTA | FEMTO LASER | LENTI INTRAOCULARI FACHICHE | LASER VISION Z-100  | DOMANDE E RISPOSTE |


La chirurgia refrattiva è efficace per eliminare i difetti visivi con la tecnologia più avanzata

Milano
0289012307

Vimercate
039699951

La chirurgia refrattiva è un insieme di tecniche chirurgiche sicure, efficaci e definitive, praticate con successo da anni nei nostri 2 centri di Milano e Vimercate grazie agli oculisti più preparati che hanno grande esperienza di queste tecnologie più avanzate.

La chirurgia refrattiva permette di intervenire sulla cornea e/o sul cristallino per correggere i più comuni vizi di refrazione quali miopia, ipermetropia ed astigmatismo.

Sappiamo bene che molte persone hanno bisogno di tornare a vedere bene senza occhiali o lenti a contatto. Nel quotidiano lenti e occhiali possono diventare un fastidio perchè limitano la libertà di movimento sia in ambito lavorativo che nello sport.

La chirurgia refrattiva è quindi una alternativa efficace all’utilizzo degli occhiali e delle lenti a contatto. Le tecniche di correzione utilizzate sono diverse (le principali sono la tecnica PRK, la LASEK e la LASIK) e si differenziano essenzialmente per la preparazione preliminare all’azione del laser.

La scelta di operarsi nei centri di Milano o Vimercate con una tecnica piuttosto che un’altra è successiva ad una accurata valutazione del paziente per garantire il migliore risultato del trattamento refrattivo.


CORREGGI I PIÙ FASTIDIOSI DIFETTI DELLA VISTA CON LA CHIRURGIA REFRATTIVA CORNEALE.


Quali difetti di vista si possono correggere?

Con un intervento di chirurgia refrattiva è possibile dire addio alla miopia, ipermetropia ed astigmatismo, ma anche alla presbiopia (che non è una malattia, ma un difetto accomodativo legato all’età della persona).

Ogni difetto ha quindi una possibile soluzione, e in Blue Eye per ogni paziente possibile progettare un intervento personalizzato per il paziente.

Quale tecnica è migliore?

Ogni tecnica chirurgica comporta naturalmente vantaggi e svantaggi. A titolo di esempio ecco un confronto tra la PRK e la LASIK:

Pro PRK

  • Minore profondità del trattamento laser rispetto alla LASIK
  • Adatta anche ai pazienti con cornea sottile
  • Nessun rischio di complicanze del lembo corneale
  • Ridotto rischio di compromissione dello spessore corneale

Contro PRK

  • Recupero più lento della LASIK
  • Richiede un tempo maggiore per giungere alla migliore visione possibile
  • Aumento del rischio di infezione post-chirurgica, infiammazione e foschia
  • Maggiore disagio agli occhi durante il primo recupero della PRK, rispetto al recupero dopo la chirurgia LASIK

Visita oculistica preliminare – visita pre-refrattiva

Fondamentale è la visita oculistica alla quale viene sottoposto il paziente per verificare il reale difetto visivo.

Attraverso l’anamnesi patologica e oculare il chirurgo verifica lo stato di salute generale del paziente, l’esistenza di malattie pregresse a carico dell’occhio che potrebbero essere motivo di esclusione dall’intervento di chirurgia refrattiva, le terapie farmacologiche e i trattamenti terapeutici precedenti o in atto.

Durante la visita pre-refrattiva il medico specialista approfondisce anche.  le motivazioni e le aspettative che spingono il paziente all’intervento, considerandone soprattutto le specifiche esigenze professionali e personali.

Nel corso della visita pre-refrattiva vengono eseguiti una serie di esami diagnostici strumentali con lo scopo di verificare l’idoneità del paziente a sottoporsi all’intervento. L’ esame oculistico completo comprende:

  • l’esame dell’entità del difetto refrattivo (refrazione soggettiva);
  • l’esame della refrazione in cicloplegia (la paralisi del muscolo ciliare presente nell’occhio) per escludere la componente accomodativa a carico del cristallino che può influire su una corretta misurazione;
  • gli esami strumentali di routine quali tonometria, pachimetria, topografia corneale, pupillometria;
  • possono essere effettuati anche microscopia endoteliale, biometria, aberrometria.

Acquisite tutte le informazioni, il chirurgo espone al paziente il tipo di chirurgia refrattiva (PRK, LASEK e LASIK) più adatto al singolo caso, presentando nel modo più chiaro gli aspetti dell’intervento e rispondendo alle domande che il paziente gli sottopone.

Blue Eye è la scelta migliore per ogni intervento di chirurgia refrattiva a Milano e zone limitrofe. Rivolgiti con fiducia ai nostri specialisti. Le cliniche Blue Eye vantano la tecnologia diagnostica e terapeutica più avanzata ed i migliori tecnici e medici oculisti specialisti in chirurgia refrattiva.


CHIAMACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI!