Quali tipi di interventi chirurgici vengono effettuati in Blue Eye?
Buongiorno, sono Cattai Daniele, responsabile della chirurgia della clinica oculistica Blue Eye. Nella nostra clinica svolgiamo interventi che riguardano a 360° il mondo dell’oculistica: facciamo interventi di cataratta, di retina e anche quello che riguarda le palpebre.
Oggi voglio rispondere ad alcune domande che i pazienti si possono fare prima dell’intervento.
Come viene preparato il paziente per un intervento chirurgico?
Il paziente deve essere presente in clinica circa un’oretta prima, in modo tale da preparare l’occhio al meglio.
La preparazione come avviene? Il paziente viene fatto accomodare in sala d’attesa e vengono istillati dei colliri che servono per la dilatazione e per l’anestesia del bulbo oculare.
Viene fatto anche un colloquio con l’anestesista che prende in visione gli esami del sangue portati dal paziente e, insieme al medico, decide quale tipo di anestesia sarà meglio per il caso e per l’intervento che dovrà subire.
È preferibile venire sempre a digiuno prima dell’intervento e con abiti comodi; ovviamente prima dell’intervento il paziente viene fatto cambiare con degli abiti monouso presenti direttamente in clinica.
È sempre meglio venire accompagnati perché non è mai consigliabile tornare a casa dopo un intervento da soli.
Cosa succede durante l’intervento?
Gli interventi vengono svolti in sala operatoria: un ambiente sterile e asettico.
Il paziente viene monitorato, quindi sempre sotto controllo dell’anestesista e del medico. Una volta che l’intervento si è concluso il paziente può tornare in sala d’attesa e aspettare il tempo necessario prima di potersi recare a casa; il tempo necessario è soggettivo, quindi un paziente quando se la sente è libero di poter tornare a casa.
Come mi devo comportare dopo l’intervento?
Una volta terminato l’intervento il paziente può tornare in sala d’attesa, dove aspetterà le dimissioni del chirurgo, che servono per spiegare la terapia postoperatoria da fare nei giorni successivi all’intervento; ogni terapia postoperatoria è variabile in base sia all’intervento che alla scelta del chirurgo. Ci sarà da fare un controllo postoperatorio tendenzialmente nel primo/secondo giorno successivo all’intervento e seguenti controlli saranno poi decisi dal medico curante in base alle esigenze del paziente e in base all’intervento che viene svolto.
Quali sono i tempi di recupero?
Un’altra domanda che spesso viene fatta è: quando posso riprendere la vita normale? Questo purtroppo dipende dal tipo di intervento che viene fatto. Sicuramente, per quel che riguarda il mondo dell’oculistica, nei giorni successivi non bisogna fare forzi fisici e questo serve per non compromettere l’intervento appena eseguito. Tendenzialmente nella maggior parte dei casi dopo un paio di settimane si può tornare a fare la vita di tutti giorni e si può fare anche qualche sforzo fisico.
Chi devo contattare nel caso avessi fastidi postoperatori?
In fase di dimissione il medico curante vi lascia tutti i recapiti per vostra necessità e vi rilascia le ricette per la terapia postoperatoria, sia per quanto riguarda gli antidolorifici sia per quanto riguarda la terapia antibiotica.
Vi saluto, spero di aver risposto a tutte le vostre domande. Se avete ancora delle perplessità vi invito a contattare direttamente la clinica Blue Eye.