| COME FUNZIONA L’OCCHIO | ASTIGMATISMO | IPERMETROPIA | MIOPIA | PRESBIOPIA |
L’astigmatismo non è una malattia ma una comune e diffusa ametropia, cioè un’anomalia di rifrazione dell’occhio. A seconda degli elementi anatomici coinvolti, l’astigmatismo si definisce:
- corneale, se è dovuto a un’anomala curvatura della cornea;
- interno o lenticolare, se è determinato da un’alterazione di una delle sezioni interne dell’occhio, prima fra tutte il cristallino, una sorta di lente naturale.
In entrambi i casi il risultato è una visione imprecisa e indefinita degli oggetti che, sia da vicino che da lontano, appaiono distorti, sfocati o addirittura sdoppiati. Questo difetto visivo può essere semplice o composto se, come accade frequentemente, è associato alla miopia o alla ipermetropia.
Che cosa causa l’astigmatismo
Come per la miopia, l’ipermetropia o altri difetti refrattivi, anche l’astigmatismo è quindi causato dalla deformazione di alcune strutture interne del bulbo oculare. Nell’occhio astigmatico la cornea e/o il cristallino non sono infatti perfettamente sferici ma presentano una curvatura maggiore in una direzione rispetto all’altra; a causa di ciò, la luce non colpisce la retina in modo uniforme, le immagini vengono messe a fuoco in modo disomogeneo sui vari meridiani e la visione risulta distorta.
L’ereditarietà è un fattore importante: spesso infatti l’astigmatico presenta altri casi in famiglia. E’ bene notare inoltre che un grado di astigmatismo elevato in entrambi gli occhi può essere il sintomo di una grave malattia oculare come il cheratocono nella quale la cornea si assottiglia e si sfianca fino ad assumere una innaturale forma conica.
Come si cura l’astigmatismo
Se è vero che certo grado di astigmatismo corneale è del tutto naturale e l’occhio compensa il difetto modo spontaneo, oltre gli 0,75 gradi di diottria è necessaria una correzione esterna. Questa avviene tramite:
-
- occhiali e lenti a contatto toriche
La maggior parte delle forme di astigmatismo è facilmente trattabile e tradizionalmente il difetto viene corretto con occhiali o lenti a contatto. Queste sono definite toriche, hanno cioè una forma particolare in grado di correggere accuratamente visione in tutti i meridiani dell’occhio, allineando il potere della lente ad ogni meridiano. - chirurgia refrattiva con laser
Chi per necessità particolari di attività lavorativa o sportiva non più portare occhiali o lenti a contatto, può optare per la chirurgia refrattiva; l’intervento con laser ad eccimeri è una tecnica chirurgica sicura, efficace e definitiva che riesce a correggere l’astigmatismo eliminando del tutto o riducendo fortemente la necessità di occhiali e lenti a contatto. - impianto di lenti intraoculari
Infine un’ulteriore soluzione è data dall’impianto all’interno del bulbo oculare di lenti intraoculari toriche che riescono ad annullare quasi totalmente il difetto astigmatico. L’impianto di una lente multifocale o multifocale torica, altamente personalizzata sulle caratteristiche anatomiche e funzionali dell’occhio del paziente, riesce a ridurre o ad eliminare completamente la necessità degli occhiali.
- occhiali e lenti a contatto toriche
Leggi anche: lenti intraoculari fachiche
Cosa aspetti? Contattaci subito e regalati una vista nuova senza occhiali e senza lenti a contatto!