Non tutti sanno che i disturbi visivi spesso sono il primo sintomo di patologie più gravi, tra queste vi è anche la sclerosi multipla.
La Sclerosi Multipla è una malattia neurodegenerativa grave che colpisce il sistema nervoso centrale, è una malattia cronica difficile da diagnosticare; l’infiammazione provocata dalla Sclerosi Multipla annienta la mielina, una guaina protettiva che avvolge i nervi nel Sistema Nervoso Centrale provocando un malfunzionamento dei nervi.
Le comunicazioni tra cervello e il resto del corpo sono estremamente alterate a causa dell’infiammazione della mielina.
La Sclerosi Multipla è una malattia neurodegenerativa, non è né contagiosa né mortale; si tratta di una patologia autoimmune in quanto vi è una reazione anomala delle difese immunitarie che attaccano i componenti del sistema nervoso ritenendoli agenti estranei.
Ad oggi grazie alla ricerca e ai trattamenti di ultima generazione, le persone affette dalla Sclerosi Multipla sono in grado di vivere una vita qualitativamente buona con aspettative quasi normali.
Quali sono i sintomi principali della sclerosi multipla?
La sintomatologia è estremamente soggettiva in quanto piò dipendere dalla localizzazione delle lesioni nel SNC.
In ogni caso i sintomi più diffusi sono:
-
Formicolio, intorpidimento, dolore, bruciore e prurito alle braccia, alle gambe, al tronco o al viso e talvolta una riduzione del senso del tatto;
-
Perdita della forza o della destrezza in una gamba o una mano che può irrigidirsi;
-
Disturbi della vista: la vista può essere ridotta oppure offuscata. Essenzialmente, le persone perdono la capacità di vedere quando fissano davanti a sé (visione centrale).
Chi soffre di sclerosi multipla può essere colpito da specifici disturbi visivi:
- Oftalmoplegia internucleare: le fibre nervose che coordinano il movimento orizzontale degli occhi (sguardo laterale) sono danneggiate. Un occhio non è in grado di ruotare internamente e questo provoca visione doppia quando si guarda verso il lato opposto dell’occhio colpito.
- Neurite ottica (infiammazione del nervo ottico): Possibile perdita parziale della vista in un occhio, con dolore quando l’occhio viene mosso.
L’infiammazione del nervo ottico può essere un segno precoce. La vista tende a peggiorare nell’arco di pochi giorni. Nello specifico chi viene colpito da neurite ottica, può presentare alcuni particolari sintomi come: offuscamento del campo visivo, colori che appaiono più scuri o sbiaditi, lampi di luce quando si muovono gli occhi, dolore, specialmente quando si muovono gli occhi.
- Oscillopsia, legata alla presenza di nistagmo e diplopia, ossia la visione sdoppiata causata da un non perfetto allineamento dei bulbi oculari solitamente per una lesione a carico del sistema oculomotore.
- Diplopia o sdoppiamento della visione o visione doppia: si manifesta quando i nervi che controllano i muscoli che consentono i movimenti degli occhi, sono infiammati o danneggiati.