Il rapporto ha rilevato che l’invecchiamento della popolazione, il cambiamento degli stili di vita e un accesso limitato alla cura degli occhi, in particolare nei paesi a basso e medio reddito, sono tra i principali motori del crescente numero di persone che vivono con compromissione della vista. I costi del gap di copertura degli errori di rifrazione non curati e della cataratta a livello mondiale sono stimati in 14,3 miliardi di dollari USA. Più di 1 miliardo di persone in tutto il mondo vivono con problemi alla vista perché non ottengono le cure di cui hanno bisogno per patologie quali miopia e difetti di vista da lontano, glaucoma e cataratta: a rilevarlo è il primo rapporto mondiale dell’Oms sulla vista pubblicato in occasione della Giornata mondiale della vista del 10 ottobre.
“Le condizioni patologiche degli occhi e della vista sono molto diffuse e troppo spesso non vengono ancora curate”, afferma Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms. “Le persone che necessitano di cure oculistiche devono essere in grado di ricevere interventi di qualità senza soffrire di difficoltà finanziarie. Includere la cura degli occhi nei piani sanitari nazionali e pacchetti di cure essenziali è una parte importante del viaggio di ogni paese verso la copertura sanitaria universale”.
Tedros aggiunge che “è inaccettabile che 65 milioni di persone siano cieche o abbiano problemi alla vista quando la loro visione potrebbe essere stata corretta durante la notte con un’operazione di cataratta, o che oltre 800 milioni lottino nelle attività quotidiane perché non hanno accesso a un paio di occhiali”.
A livello globale, almeno 2,2 miliardi di persone hanno problemi alla vista o alla cecità, di cui almeno 1 miliardo, appunto, ha problemi alla che avrebbero potuto essere prevenuti o che devono ancora essere affrontati.
Altri risultati principali del rapporto affermano che:
– l’onere delle condizioni patologiche oculari e della vista non viene sopportato allo stesso modo: è spesso molto maggiore nelle persone che vivono nelle aree rurali, nelle persone a basso reddito, nelle donne, negli anziani, nelle persone con disabilità, nelle minoranze etniche e nelle popolazioni indigene;
– si stima che la necessità insoddisfatta di disturbi della vista a distanza nelle regioni a basso e medio reddito sia quattro volte superiore rispetto alle regioni ad alto reddito;
– le regioni a basso e medio reddito dell’Africa sub-sahariana occidentale e orientale e dell’Asia meridionale hanno tassi di cecità che sono otto volte superiori rispetto a tutti i paesi ad alto reddito. I tassi di cataratta e trichiasi trachomatosa sono più alti tra le donne, in particolare nei paesi a basso e medio reddito;
– sono necessari 14,3 miliardi di dollari per affrontare i problemi di 1 miliardo di persone che soffrono di patologie alla vista o cecità a causa di miopia e cataratta.
I costi del gap di copertura degli errori di rifrazione non curati e della cataratta a livello mondiale sono stimati in 14,3 miliardi di dollari USA. Questi sono i costi aggiuntivi che sarebbero richiesti all’attuale sistema sanitario in un orizzonte temporale immediato.
Questo investimento finanziario secondo l’Oms è necessario subito, richiede una pianificazione adeguata e si basa su ulteriori investimenti per rafforzare i sistemi sanitari esistenti. Oggi, milioni di persone vivono con problemi di vista o cecità che avrebbe potuto essere prevenuti ma, sfortunatamente, non lo sono stati.
Mentre l’esatto il numero è sconosciuto, si stima che 11,9 milioni di persone in tutto il mondo compromissione della vista moderata o grave o cecità dovuta a glaucoma, retinopatia diabetica e trachoma che avrebbero potuto essere prevenuti. I costi stimati per la prevenzione della menomazione della vista in questi 11,9 milioni sarebbero stati 5,8 miliardi di dollari.
Questo rappresenta una significativa occasione mancata nel prevenire il sostanziale personale e sociale onere associato a disturbi della vista e cecità.
Fonte: QuotidianoSanità.it