La pinguecola è una lesione di colore giallo che si presenta leggermente sporgente e si forma sul tessuto superficiale della sclera (la parte bianca dell’occhio). Solitamente la pinguecola si sviluppa a partire dall’angolo nasale dell’occhio verso la cornea, la zona maggiormente esposta alla luce solare.
La pinguecola è una patologia che consiste nello specifico in una formazione degenerativa del tessuto cosiddetto congiuntivale. Nella maggior parte dei soggetti colpiti da pinguecola, il primo segnale rilevabile a occhio nudo è un ispessimento giallo visibile sulla congiuntiva.
Le cause e sintomi principali della pinguecola
La Pinguecola è una lesione innocua può essere causata essenzialmente da fattori di tipo ambientale: la ripetuta esposizione ai raggi solari senza apposite protezioni, al vento o alla polvere o anche all’aria eccessivamente secca.
Anche l’esposizione solare cronica contribuisce allo sviluppo e al peggioramento della lesione. Infatti si sono riscontrati casi di pinguecola abbinata alla malattia di Gaucher, un disturbo indotto dall’esposizione al calore e alla luce intensa che colpisce soprattutto gli operai addetti alle saldature.
La pinguecola può colpire tutti i soggetti in qualsiasi età, ma non è raro che si presenti più spesso nei soggetti oltre i 40 anni.

Tra i sintomi più diffusi di questa lesione oculare, enumeriamo:
- Irritazione
- Prurito o Arrossamento
- Occhi particolarmente secchi
- infiammazione della congiuntiva
Sebbene la natura di questa lesione sia benigna, è consigliabile prevenirne la comparsa proteggendo sempre gli occhi dal sole con occhiali e lenti di buona qualità e dalle intemperie.
Diagnosi e trattamento della pinguecola
La pinguecola è quasi sempre evidente a occhio nudo, ma la diagnosi si effettua in sede di visita oculistica tramite un’analisi delle strutture interessate dalla lesione.
La natura di questa patologia è sempre benigna che non influisce sulla visione e per tale ragione non richiede trattamento. Nei casi più lievi il rigonfiamento si assorbe nel giro di 3 o 4 settimane.
In alcuni casi però la lesione del tessuto può infiammarsi e causare un fastidioso senso di irritazione o secchezza: il medico può quindi ovviare a tale disturbo prescrivendo lacrime artificiali per favorire la lubrificazione o farmaci anti infiammatori che riducano il gonfiore oculare. In caso di infiammazione, si somministra l’utilizzo di colliri a base di cortisone-
Nei casi più estremi la pinguecola può trasformarsi in una patologia differente chiamata pterigio risolvibile tramite micro chirurgia.