paralisi dei nervi cranici

Paralisi dei nervi cranici

La paralisi dei nervi cranici possono insorgere quando di esercita una pressione sul nervo o non si riceve sangue sufficiente.

I nervi cranici sono dodici paia di nervi che si trovano nel cervello, nel collo e nel tronco: alcuni di essi interessano sensazioni come vista, udito e gusto, mentre altri controllano i muscoli del viso e delle ghiandole.

  1. Nervo olfattivo
  2. Nervo Ottico
  3. Nervo oculomotore
  4. Nervo trocleare
  5. Nervo trigemino
  6. Nervo adduttore
  7. Nervo facciale
  8. Nervo vestibolococleare
  9. Nervo glossofaringeo
  10. Nervo vago
  11. Nervo accessorio
  12. Nervo ipoglosso

 

Un disturbo che interessa i nervi cranici può generarsi a partire da un danno o da una disfunzione in alcune precise aree del cervello:

  • le aree che controllano i nervi cranici
  • le fibre nervose che collegano il cervello ai nervi cranici

Alcuni di questi disturbi interferiscono con il movimento oculare che è controllato da 3 paia di muscoli: tali muscoli sono controllati dai nervi 3°,4° e 6°. Se anche uno solo di questi nervi viene danneggiato, i muscoli possono subire una paralisi: la gravità del danno dipende da quale nervo viene colpito.

 

Paralisi e disturbi dei nervi cranici: cause e sintomi

I disturbi che interessano i nervi del cervello possono essere causati da molte, differenti situazioni:

  • Trauma cranico
  • Tumore
  • Infezioni di varia natura (COVID-19, Lyme, Herpez Zoster, etc)
  • Degenerazione delle cellule nervose
  • Alcuni tipi di farmaci
  • Tossine
  • Apporto di sangue insufficiente
  • Anomalie di vasi sanguigni

 

A seconda del nervo danneggiato, variano i sintomi sul soggetto colpito; nel caso della vista, ad esempio, possono verificarsi più situazioni:

  • Se viene danneggiato il nervo ottico, l’occhio colpito può perdere parzialmente o completamente la vista
  • Se viene danneggiata uno qualsiasi tra il 3°, il4° o il 6° nervo cranico, il soggetto non è più in grado di muovere gli occhi
  • Nel caso di danneggiamento del 3° nervo cranico (oculomotore), il soggetto non riesce più a sollevare la palpebra

Per produrre una diagnosi è necessaria una valutazione medica, esami della funzionalità dei nervi cranici e, in genere, una risonanza magnetica per immagini.

Per intervenire sul problema è necessario individuare e trattarne la causa