Palazzo Spada, situato a Roma, è stato originariamente costruito nel 1540 e successivamente modificato nel 1632 dall’architetto Francesco Borromini. Tra le modifiche un importante elemento è rappresentato dalla galleria prospettica: realizzata progettando una galleria fiancheggiata da colonne e coperta da una volta a botte, un pavimento in salita, un colonnato con piani e pareti che confluiscono in un unico punto di fuga ed un soffitto in discesa, la galleria prospettica è una vera e propria illusione ottica. Osservando tale galleria essa sembra essere profonda circa trentacinque metri, anche se in realtà la sua lunghezza reale è poco più di otto metri.
Questo argomento, che ha attirato la nostra attenzione, è stato trattato da focus.it
L’illusione ottica di Palazzo Spada non è stata progettata come semplice gioco per sbalordire gli ospiti, bensì aveva uno scopo simbolico: essa aveva l’obiettivo di rappresentare la metafora di un mondo terreno che inganna, fatto di valori che sono grandi in apparenza ma piccoli su questa terra.
Per continuare a leggere l’articolo clicca QUI