Diplopia

La diplopia o visione doppia è un difetto visivo che consiste nella percezione di due immagini di un unico oggetto.

Lo specialista ha il ruolo di riconoscere l’origine della diplopia e di distinguere se è strettamente oculare o se si tratta di una sintomatologia di diversa natura.

A seconda dell’origine, la diplopia può essere:

  • binoculare, tipologia più comune di diplopia: la percezione di visione doppia scompare quando si chiudono entrambi gli occhi. Si verifica nella maggior parte dei casi quando gli occhi non si allineano correttamente e può essere correlata a strabismo.
  • monoculare, tipologia meno comune: la visione doppia permane quando l’occhio da cui si origina la diplopia rimane aperto. In questi casi la diplopia è spesso associata ad un’anomalia visiva come astigmatismo o cataratta.

I sintomi e le cause della diplopia

Le cause che portano alla diplopia possono essere diversificate: malattie o disturbi oculari, lesioni, infezioni, tumori oculari, etc.

La diplopia può presentarsi anche come la conseguenza dovuta a strabismo congenito o ad uno stile di vita insano (assunzione eccessiva di alcol assunzione prolungata di farmaci, etc)

Oltre alla percezione delle immagini doppie, nel caso di diplopia, possono verificarsi altri sintomi:

  • Dolore intorno agli occhi
  • Mal di testa frequenti
  • Nausea
  • Debolezza agli occhi
  • Disallineamento di uno o di entrambi gli occhi
  • Palpebre cadenti

E’ consigliabile rivolgersi al proprio medico nel caso in cui la percezione di visione doppia si verifichi non più casualmente o si protragga nel tempo.

I trattamenti

E’ possibile intervenire nell’immediato mediante l’adozione di lenti prismatiche che spostano la posizione apparente dell’oggetto.

Tra le cure possibili per la diplopia, esiste la possibilità di iniettare la tossina botulinica: quest’ultima ha la capacità di indebolire in muscolo antagonista permettendo al muscolo paretico di recuperare.

Infine anche la chirurgia sui muscoli è in grado di migliorare la qualità della vita eliminano la diplopia nelle posizione fondamentali.

Il Laser a Femtosecondi si è reso negli ultimi anni una valida cura in casi di diplopia al fine di sostituire il cristallino naturali con uno artificiale ad elevata tecnologia.