Molte persone, soprattutto i genitori, si chiedono come vedono realmente i neonati e in che momento preciso inizia a svilupparsi la loro capacità di distinzione tra forme e colori. È arrivato il momento di scoprirlo.
Un neonato durante i suoi primi mesi di vita ha una vista non ancora completamente sviluppata, dunque risulta sfocata e limitata; nonostante ciò, sin dalla nascita il neonato è in grado di percepire sia le forme che la luce. Durante il primo mese di vita il neonato comincia a sviluppare la capacità di distinguere i colori e di seguire gli oggetti con lo sguardo. Successivamente, tra il secondo ed il terzo mese di vita, la vista si fa sempre più nitida ed è possibile percepire la la distanza e la profondità degli oggetti. Infine, durante il primo anno di vita, la vista inizia a svilupparsi rapidamente e viene acquisita la capacità di concentrarsi su un oggetto per periodi più lunghi e di vedere dettagli.
L’articolo di coratolive.it richiama la nostra attenzione su questo argomento.
Oltre al naturale sviluppo, i genitori possono supportare lo sviluppo visivo del proprio figlio stimolando l’interesse visivo attraverso giochi e attività, assicurandosi che egli sia esposto ad una luce adeguata ma non eccessiva e portandolo regolarmente a visite oculistiche per monitorare la sua vista.
Per saperne di più clicca QUI