Come fa un medico a capire se il bambino vede bene durante una visita oculistica?
Il medico oculista effettua una visita oculistica, mentre l’ortottista ossia l’assistente di oftalmologia, effettua la visita ortottica.
Quando è consigliabile iniziare a fare la visita oculistica e ortottica?
Il sistema visivo nei bambini è in continua evoluzione e, spesso, eventuali anomalie possono non essere sintomatiche; per tale ragione è consigliabile rispettare i calendari dei controlli ed effettuare la prima visita anche in assenza di sintomi.
- Alla nascita
- A un anno per difetti della rifrazione e strabismo
- A tre anni per miopia, ipermetropia e allineamento occhi
- A sei anni per misura della vista, strabismo, controllo del fondo dell’occhio
- Ogni 2-3 anni per screening di controllo ordinario
La visita oculistica ai bambini si costituisce di alcune fasi essenziali:
- esame delle strutture oculari, del bulbo al fine di rintracciare eventuali anomalie rispetto allo sviluppo
- visualizzazione della retina tramite l’utilizzo di appositi colliri che mirano a rilassare i muscoli dell’occhio
- misurazione dello stato refrattivo
- misurazione del grado di cooperazione tra i due occhi
- valutazione dell’equilibrio motorio e sensoriale della visione binoculare
- valutazione dell’acuità visiva in presenza di disturbi visuo-cognitivi
Inoltre attraverso esami adeguati, si escludono eventuali fenomeni come strabismo o ambliopia (occhio pigro).
Tutte queste valutazioni effettuate dal medico durante la visita oculistica non comportano dolore.
Come fa un un medico a capire se il bambino vede bene?
Per i bambini in grado di leggere si utilizza una grande lettera E domandando al piccolo paziente in quale verso sono girate le stanghette della E.