Coloboma: l’assenza di tessuto oculare

Circa 10 bambini su 200.000 nati ogni anno sono colpiti da una malattia rara e poco conosciuta dell’occhio chiamata Coloboma, che compromette il visus.

Dal momento che i sintomi sono molti e le strutture coinvolte sono varie, non esiste una terapia universale per il Coloboma, dunque la forma palpebrale si può correggere con la chirurgia, mentre per quanto riguarda la retina ed il nervo ottico non vi è una terapia chirurgica bensì la necessità di sottoporsi a visite di controllo periodiche.

Questo è un argomento trattato da tech.everyeye.it, che spiega che quando viene colpita la palpebra è proprio quest’ultima a risultare deformata; invece quando viene colpita l’iride compare una malformazione della pupilla e se il coloboma interessa il nervo ottico e la retina, può esserci una seria compromissione visiva.

Per continuare a leggere l’articolo clicca QUI