Cheratocono: come riconoscerlo?

Cheratocono: come riconoscerlo? La patologia degenerativa della cornea che colpisce una persona su duemila (prevalentemente adolescenti, uomini e bambini, fino ai quarant’anni), caratterizzata da uno sfiancamento conico del profilo corneale e da un progressivo assottigliamento della cornea, viene chiamata cheratocono. Queste condizioni portano all’insorgenza di un forte e irregolare astigmatismo.

L’articolo che ha attirato la nostra attenzione riguardo la patologia degenerativa del cheratocono è di ilsicilia.it

Cheratocono: come riconoscerlo?
Inizialmente il cheratocono si manifesta tramite una classica miopia, infatti il paziente vede male da lontano; poi la qualità della visione peggiora, compare una sbavatura intorno alle immagini (che a volte sembrano doppie) e si tollera poco la luce. La pachimetria, la tomografia corneale e la topografia corneale rappresentano i metodi più innovativi per eseguire una diagnosi precoce del cheratocono.

Per continuare a leggere l’articolo clicca QUI