Cataratta e Demenza Senile

Studi Recenti hanno evidenziato lo stretto legame tra cataratta e demenza senile: le patologie che colpiscono gli occhi e in generale i 5 sensi sono infatti correlate ad un significativo aumento del rischio di demenza, ma anche di altre patologie.

La demenza senile colpisce quasi 50 milioni di persone in tutto il mondo; ad oggi non esistono trattamenti efficaci per trattarla. Gli studi scientifici stanno però investendo molte risorse per ridurre il rischio o provocare un ritardo di questa patologia.

Negli USA il 20% degli adulti over 65 va incontro ad una significativa perdita sensoriale come vista o udito.

Cataratta Sintomi e Trattamento

La compromissione di uno dei 5 sensi e la demenza sono strettamente correlati all’invecchiamento; una più approfondita conoscenza del nesso tra deterioramento sensoriale e demenza può avere importanti ripercussioni sullo stato di salute individuale. 

La cataratta è l’opacizzazione del cristallino che si trova all’interno dell’occhio; il cristallino consente di mettere a fuoco le immagini e di proiettarle sulla retina.

L’operazione di rimozione consiste nel sostituire il cristallino opacizzato con una lente nuovo e trasparente.

Uno dei sintomi più facilmente riscontrabili è senza dubbio una progressiva perdita della vista e più specificatamente:

  • Elevata sensibilità alla luce
  • Variazioni di miopia o astigmatismo
  • Senso di appannamento
  • Riduzione della visibilità notturna

Diminuire il rischio di sviluppare la demenza

Lo studio è stato condotto dalla dott.ssa Cecilia S. Lee della University of Washington School of Medicine prendendo in considerazione oltre 3000 persone adulte di età pari o superiore a 65 anni affette da cataratta.

I partecipanti che si sono sottoposti alla rimozione della cataratta hanno evidenziato un rischio minore di contrarre la demenza senile rispetto a coloro che non si sono sottoposti all’intervento chirurgico.

Chi ha subito l’intervento ad entrambi gli occhi ha diminuito del 30% il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer e la demenza nei successivi 10 anni.

La cataratta se non viene trattata in tempo è la causa più diffusa di cecità al mondo. Inizialmente questa patologia progredendo con il tempo, causa una costante perdita di autonomia e libertà nelle attività quotidiane.

Questo deficit a lungo andare incide non poco su una più globale degenerazione sistemica del sistema.